News

Tavoli Shabby Chic: la guida essenziale per scegliere il modello perfetto

La storia dello stile Shabby Chic

Lo stile shabby chic nasce in Inghilterra negli anni ’80, ispirato alle case di campagna, ai cottage vittoriani e ai mobili vissuti tramandati di generazione in generazione. La designer inglese Rachel Ashwell ha poi trasformato questo gusto “consumato ma elegante” in un vero movimento estetico, portandolo prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo.

Le superfici leggermente decapate, il bianco opaco, i legni chiari e le linee morbide richiamano un passato autentico, fatto di atmosfere romantiche, lente e accoglienti. Questo stile non punta alla perfezione, ma alla bellezza delle cose vissute, che portano con sé una storia.

Proprio per questo, i tavoli shabby chic sono diventati iconici: uniscono funzionalità moderna e il fascino vintage dei mobili “di una volta”. Perfetti per chi vuole portare in casa un tocco caldo, luminoso e ricco di personalità.

I tavoli shabby sono il cuore di uno spazio conviviale: combinano eleganza vissuta e praticità quotidiana. In questo post ti guidiamo attraverso gli elementi da valutare — dimensioni, materiali, stile e abbinamenti — per scegliere un tavolo shabby che duri nel tempo e racconti la tua casa.

Perché scegliere i tavoli shabby

I tavoli shabby portano calore e carattere senza appesantire l’ambiente. Le superfici leggermente patinate e i colori chiari creano un’atmosfera accogliente, perfetta per spazi familiari e conviviali.

  • Aspetto vissuto ma studiato
  • Facili da abbinare a diversi stili
  • Buon compromesso tra estetica e funzionalità

Stili e abbinamenti

Un tavolo shabby si presta ad abbinamenti creativi: sedie miste per un look eclettico, panchine per la convivialità, sedute imbottite per un tocco più caldo. Gioca con tessili, runner e piante per valorizzare la composizione.

tavolo shabby chic

3 idee pratiche per usare i tavoli shabby

 

Pranzo in famiglia

 tavolo shabby chic

Angolo conviviale

tavolo shabby chic

Salotto stile shabby chic

tavolo shabby chic


Materiali e manutenzione

I tavoli shabby possono essere realizzati in pino, paulonia o con top effetto legno. Scegli il materiale in base all’uso: legni più leggeri come la paulonia sono facili da muovere; i masselli offrono maggiore durata.

Manutenzione: pulire con panno morbido e prodotti neutri, evitare esposizione prolungata all’acqua.


Scopri i nostri tavoli shabby

Vuoi vedere i modelli dal vivo o ricevere consigli su misura? Visita il nostro shop online:

dikasa.it

Seguici su Instagram • Facebook

 

author-avatar

Circa Dikasa

Il negozio online che ti propone il più vasto assortimento di cesteria, oggetti di artigianato, accessori e complementi d’arredo di grande pregio per donare alla tua casa una personalità unica, la TUA! Centinaia di proposte originali selezionate da un team di esperti che si appoggia per gli approvvigionamenti ad una realtà dall’esperienza più che trentennale nel settore della Home Decoration.